Skip to content

2 Comments

  1. alessandro
    Agosto 9, 2020 @ 5:55 pm

    vorrei capire come è andata con autorizzazioni ecc permessi ecc ecc ecc.

    in italia la burocrazia è elevata.
    io vorrei intrapprendere la stessa strada
    ma l’autocostruzione in italia non è prevista.

    mi spieghi cone avete fatto?

    se il discorso è lungo mandamelo x mail.

    ciao

    Reply

    • Giada Mete
      Settembre 10, 2020 @ 1:56 pm

      Ciao Alessandro,
      scusa il ritardo nella risposta.
      Intanto sono molto felice di trovare persone interessate a questo approccio. Bravissimo!

      Per costruire una casa in autocostruzione, la burocrazia è la stessa per una casa tradizionale, sia per il comune che per il Genio Civile. La cosa in più che bisogna realizzare è il manuale di costruzione per gli autocostruttori, e ti assicuro che non è una cosa da poco perché è necessaria una conoscenza approfondita della tecnologia utilizzata.

      In merito all’autocostruzione ti do una buona notizia, in Italia è fattibilissima, ti lascio questo link per approfondire, trovi il riferimento ad Area Familiare, l’associazione che gestisce il processo di autocostruzione, il responsabile è Stefano Mattei, con il quale collaboro per i progetti che stiamo portando avanti adesso qui in Italia.
      Per eventuali altre informazioni scrivimi anche via mail a info@animarchitettura.com mi sarà più semplice risponderti celermente!

      A presto e buon lavoro!

      Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *