PROGETTAZIONE OLISTICA:
Riprogramma la tua casa!
giada mete

Progettazione Olistica
Hai proprio letto bene “riprogramma la tua casa” e non “ri-progetta”!
Ne parlavo qualche giorno fa durante una diretta nel gruppo di Facebook, e inaspettatamente questo termine ha riscontrato dei consensi, così ho pensato di approfondire l’argomento, perchè se vogliamo parlare di Architettura Olistica dobbiamo creare anche un nuovo vocabolario, o almeno integrare quello che già conosciamo.
Prova a riflettere sul termine ri-progettazione, sicuramente ti stanno venendo in mente spostamenti di stanze, dove mettere il divano, dove creare il bagno, ecc., come puoi notare in questo immaginario è intrinseca l’incompletezza di questo concetto.
Quando decidiamo di ristrutturare una casa (che sia un nuovo acquisto o quella nella quale viviamo), siamo spinti (sempre, anche inconsciamente) dalla necessità di un cambiamento. Pensa alla tua vita, a quel momento nel quale hai deciso di prendere una nuova strada, non l’hai solo ri-progettata, decidere cosa fare e quando farlo non basta a innescare un vero cambiamento, hai dovuto riprogrammarla, hai dovuto darle un nuovo senso, hai dovuto, prima di ogni cosa, cambiare la tua visione interiore.
Per maggiore chiarezza voglio condividerti la definizione di riprogrammazione che ho trovato sul web:
La riprogrammazione è un intervento di modifica eseguito su un programma inserendo opportune variazioni allo scopo di ottenere nuovi risultati non previsti dal programma originario. Poiché il concetto di programma implica l’enunciazione previa di ciò che si vuol fare, della strategia che si intende seguire, degli obiettivi e dei mezzi per raggiungerli, la riprogrammazione è sostanzialmente una variazione in uno di questi elementi. (Wikipedia)
A questo si aggiunge il concetto estrapolato dalla PNL (Programmazione neuro-linguistica)
La percezione del mondo, e di conseguenza la risposta ad esso, possono essere modificate applicando opportune tecniche di cambiamento.
La PNL ha tra i suoi scopi, quindi, l’obiettivo di sviluppare abitudini/reazioni di successo, amplificando i comportamenti “facilitanti” (cioè efficaci) e diminuendo quelli “limitanti” (cioè indesiderati).
In sostanza quando si parla di casa è la stessa cosa, prima di attuare un cambiamento fisico (ri-strutturare), è fondamentale riprogrammare l’ambiente affinchè la nuova configurazione possa funzionare.
Questo percorso deve prima chiarirsi dentro di te, per capire quale dovrà essere l’obiettivo della tua nuova casa, quali dovranno essere le sue qualità, e di conseguenza devi far maturare le intenzioni che devono dare la giusta vibrazione alla casa che hai deciso di realizzare, una prima cosa che potresti fare è questa, per quanto semplice, ti garantisco che ha un enorme valore.

Progettazione Olistica
IL VALORE DELLE ABITUDINI
Quando viviamo un ambiente abbiamo creato dalle abitudini che guidano i nostri gesti, siamo vincolati a determinate dinamiche, ci muoviamo in un certo modo, nel momento in cui ci approcciamo ad una progettazione olistica queste abitudini vengono messe in discussione, una conseguenza logica del cambiamento desiderato.
Conosco molto bene le costruzioni occidentali, so che difficilmente esistono progetti in accordo energetico con il territorio e in armonia con chi li abita. Se la tua vita non è felice e prospera nella giusta misura, allora in casa tua qualcosa non funziona, altrimenti non avresti intrapreso la strada della ristrutturazione (o meglio, del cambiamento!), io posso aiutarti così.
Per questo motivo, prima di pensare a spostare anche solo una parete, fatti le domande giuste e riprogramma la tua casa, riprogramma la tua esperienza di vita nella tua casa, definisci gli obiettivi giusti e poi procedi per realizzare la casa che sarà davvero il posto felice e armonico che desideri!
Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, condividilo con i tuoi amici!
[ssba-buttons]