IL GIARDINO: tu e il mondo che ti circonda
giada mete
Siamo a Novembre, il mese che con il nostro calendario abbiamo dedicato al giardino e pensandoci bene è un mese nel quale la natura acquista un aspetto particolare e un pò magico, i colori si trasformano, il verde brillante lascia spazio a colori caldi che ci accompagnano verso il freddo inverno. Il tempo che passa si manifesta inesorabile!
Per questo suo aspetto un pò magico, trovo che il giardino sia tra gli spazi fondamentali, è luogo di fate, folletti e altre creature magiche con le quali è importantissimo sintonizzarsi.
“ma io vivo in appartamento!”
“non ho un terrazzo”
“che fortuna chi può permetterselo!”
Ma sai una cosa? Penso che il modo migliore per approcciarsi ad una casa sia di farlo con originalità e questo significa che il tuo giardino possa avere “sviluppi” inaspettati. Mi spiegherò meglio, ma prima di tutto devi capire il valore intrinseco di un giardino.
Vedo tante, tantissime case, dove quel poco di verde è relegato agli angoli più trascurati di una casa, e spesse volte è del tutto assente, anche nei terrazzi, dove invece si vedono sconsolati un tavolino e due sedie. Questo accade perchè molti percepiscono il verde come un “problema” in più da gestire in casa, devi annaffiarlo e dargli attenzioni e per fare questo manca sempre il tempo.
Non so se stai notando che sto parlando di verde “in casa”, ebbene si, una delle cose importanti è che non hai bisogno di avere ettari di terreno per godere delle proprietà risananti e vibrazionali di un giardino, ma basta lasciare entrare in casa tua qualche pianta.
Tieni presente che ti sta parlando una che è passata dal pollice bianco al pollice verde pallido, quindi di strada ne ho da fare, ma da quando ho scelto di far entrare il verde nella mia casa, nella mia vita sono cambiate un pò di cose!
L’enorme valore vibrazionale di avere un giardino casalingo è che rappresenta l’interazione verso l’ambiente naturale, un amore che rivolgi a qualcosa di “inanimato” e che si nutre dell’amore che rivolgi a te stessa. E’ quella gioia che senti nel cuore quando vai a passeggiare nella natura, in un bosco, un parco, in spiaggia, dove è facile sentirsi avvolti da quella vibrazione speciale (nella disciplina yogica tutto questo si identifica con la Madre Divina, colei che genera ogni cosa), quel senso di abbraccio materno al quale ti abbandoni senza resistenze.
Quando fai entrare in casa tua una piccola pianta porti con te la creazione cosmica, porti l’amore nella tua casa, un amore che nutri prendendotene cura.
Quando mi capitano giornate difficili o momenti di sconforto, da quando ho delle piante in casa mi viene spontaneo accarezzarle o annaffiarle, questi piccoli gesti mi ricaricano e mi rasserenano.
Inoltre come ben sai, un ruolo fondamentale delle piante è quello di purificare l’aria, assorbendo l’anidride carbonica e rilasciando l’ossigeno necessario alle funzioni del nostro corpo.
Come vedi, il potere delle piante è davvero speciale!
Secondo il Vastu la sistemazione corretta di un giardino è apportatrice di armonia nella nostra vita. Se se tra le persone fortunate che hanno un giardino esterno, ti invito a leggere questo articolo sulla distribuzione della casa all’interno di un lotto, perché anche la sua forma ha un’importanza rilevante.
Per quanto riguarda la natura vera e propria del giardino, il Vastu raccomanda di svilupparlo maggiormente nella zona nord, nord-est e est, inserendo arbusti e alberi arbustivi non troppo alti, sono le zone ideali anche per inserire una fontana (che rappresenta la ricchezza) che “versi” l’acqua in direzione della casa. Nella zona Nord-ovest è ideale creare una zona per i bambini. La zona Sud, Sud-Est e Sud- Ovest è ideale per piantare alberi molto alti (lontano dalla casa). Alberi dalle fronde larghe devono essere piantati verso Ovest ma lontano dalla casa per evitare che l’apparato radicale possa danneggiarne le fondazioni.
In linea generale un giardino Vastu non dovrà mai essere disordinato e non dovranno essere presenti foglie secche o piante morte. Evitare viali che portino alla porta d’ingresso con una linea retta, ma creare percorsi morbidi. Indicata le piante di Tulsi (un basilico indiano portafortuna) e di Gelsomino. Evita le piante spinose (creano tensioni e problemi nei rapporti familiari) e i Bonsai (che rappresentano una crescita distorta).
Ma se il giardino non ce l’hai? Non puoi fare a meno di adornare il tuo balcone e gli angoli della tua casa.
Il Tulsi puoi metterlo in vaso davanti la porta d’ingresso e nella zona Nord-Est, il Gelsomino puoi tenerlo in vaso sul balcone, insieme ad un piccolo albero di limoni, erbe aromatiche, ecc. In casa puoi inserire il Pothos, super resistente, o la Pilea dalla forma geometrica molto elegante, ma anche tantissime altre piante sempreverdi e facili da mantenere.
Ma vediamo cosa ci dice la Cromoterapia, è emblematico che il colore verde si associ ad Anahata Chakra (detto il Chakra del cuore) legato ai sentimenti puri e dell’equilibrio.
Sai che esistono persone dal “cuore bloccato”? Quando suggerisco loro di inserire il colore verde in casa si irrigidiscono, quindi raggiro il problema con le piante, ed ecco perché avere delle piante in casa aiuta i nostri blocchi.
In camera da letto sbloccano la nostra affettività (io ho una piccola Aloe sul comodino, ma tu puoi sceglierne tante altre), inoltre conciliano il sonno migliorando l’ossigenazione della stanza. In bagno fanno da padrone le felci che diventano bellissime grazie all’umidità, ma anche il pothos resiste bene, ma se vuoi qualcosa di ricercato puoi buttarti sull’orchidea. In cucina buttati sulle spezie, crea un angolo e goditi quella macchia di verde che espanderà nella tua cucina una fantastica vibrazione d’amore. In salotto? Qui hai libera scelta, dalle piante più grandi come la palma a quelle più geometriche come la Sanseviera, composizioni di Echeveria o piccole sculture di piante grasse.
Senza rendertene conto avrai la casa piena di sfumature di verde che ti trasmetteranno tanta serenità.
Questo mese ti consiglio particolarmente la bacheca pinterest che ho preparato per te, per mostrarti come cambia l’atmosfera di una casa quando il verde trova il suo giusto spazio!
Spero che questo articolo ti sia piaciuto, lasciamo un “like” o un commento o condividilo con i tuoi amici.
Shianti!