HOME COACHING:
vivi in una casa che non ti piace?
giada mete
Vivere in una casa che non ci piace è una cosa davvero molto diffusa, mi sono confrontata con molti clienti e amici che mi hanno sottoposto questo problema, io stessa lo affrontato un pò di tempo fa (ma di questo parleremo più avanti) e le motivazioni emerse sono davvero tantissime, ti riporto qualche esempio:
- trovarsi a vivere in una casa di famiglia, qualunque sia il motivo vai ad abitare in una casa di famiglia per evitare di pagare l’affitto
- quando vivi in affitto, probabilmente è una soluzione temporanea ma non ti senti “a casa”
- quando accetti dei compromessi, hai accettato di vivere lì con una prospettiva di futuro diversa, ma adesso ti sembra che le cose non cambieranno mai
- quando le dimensioni sono molto ridotte, una casa piccola è spesso motivo di disagio
- quando in casa sono accaduti fatti spiacevoli, vivere in una casa che evoca brutti ricordi non è l’ideale
potrei continuare con questo elenco all’infinito, ma ogni caso è così personale e così ricco di sfumature, che voglio provare a darti un punto di vista nuovo, perchè spesso ci focalizziamo sui problemi per come si mostrano ai nostri occhi, ma il più delle volte è le loro radici sono altrove e per affrontarli e risolverli bisogna cambiare punto di vista.
In questo video ti parlo delle aspettative, di come distinguerle dagli obiettivi bisogni e di come gestirle per trasformarle in pensieri potenzianti, per dare il via al cambiamento che desideri, trasformando la tua casa, ma soprattutto la tua vita.
Hai delle domande? Condividile nei commenti qui sotto o vieni a parlarne con me e la community nel gruppo di animArchitettura.
Ma se ti stai chiedendo quali sono le azioni concrete che ti possono aiutare a trasformare una casa che non ti piace in un luogo felice, ma soprattutto in un punto di partenza per trasformare la tua vita, continua a seguirmi, perchè ne parleremo per tutto questo mese di giugno.
Per non perderti i miei post e i miei video puoi iscriverti alla mia newsletter e naturalmente seguirmi su Instagram e facebook.
Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, condividilo con i tuoi amici!
[ssba-buttons]