LA STANZA DELLA MEDITAZIONE: Ritrova te stesso!
giada mete
In questo mese di Ottobre entriamo in una delle stanze che amo di più: La stanza della meditazione.
Il connubio tra ottobre e questa stanza credo sia perfetto, Ottobre mi ha sempre dato un senso di raccoglimento, come una porta che attraversi per entrare in un momento di interiorizzazione ed in meditazione accade lo stesso, c’è quella fase di “preparazione”, attraverso la quale entri in rapporto con il tuo Sé più profondo, lasciandoti dietro di te il caos e l’ordinarietà della vita.
Rimane il fatto che è sempre difficile nelle nostre case, avere una stanza della meditazione. Ma perchè dovresti avere questa stanza?
Forse il termine meditazione ti sembra un pò impegnativo, prova a considerare altri aspetti, qui potrai:
- ritagliarti uno spazio per te
- comunicare profondamente con te stesso
- potrai espandere la tua coscienza
- entrare in contatto con te stesso
- pregare
Poter fare questo, ti garantirebbe uno stile di vita molto diverso, maggiore serenità, una migliore capacità di affrontare i problemi quotidiani, meno stress.
Magari ti ho fatto venir voglia di sperimentare questo percorso di crescita personale, ma se la stanza non c’è?
Nessun problema! Adesso ti fornirò un sacco di consigli che potrai adattare sia ad una stanza vera e propria che ad uno spazio che potrai ritagliarti in un’altra stanza della casa.
Come vedi la cosa importante è posizionare questa stanza o zona della casa nell’area Nord-Est e dove non fosse possibile a Ovest o a Est. Questo è l’angolo sacro per eccellenza, da qui entra in casa il prana (soffio vitale), l’energia che nutre, sostiene e alimenta la casa e i suoi abitanti. Collocare qui la stanza o l’angolo per la meditazione (o la preghiera) significa amplificare questa energia.
Se stiamo ricavando uno spazio in un’altra stanza è opportuno evitare le camere da letto, invece va bene se inserito nello studio o nel salotto (se non ti crea problemi avere il tuo angolo “sacro” a vista!)
In verità quello di cui hai bisogno sono immagini evocative (divinità, mandala, simboli sacri), un pò di incenso (coni, stecche, resine), qualche libro ispirante, una o più candele, da organizzare come meglio senti.
Ricordo un amico che aveva una bellissima casa, con ingresso sul salotto, appena entravi sulla destra aveva un angolo per la meditazione, con tanto di strumenti divinatori, delimitato da un tappeto, ricordo che la trovai una cosa bellissima!
Secondo il Vastu, oltre all’orientamento ci sono anche altre piccole cose di cui tenere conto:
- Individua questa stanza o il tuo angolo a piano terra, mai in un seminterrato o ai piani superiori.
- Evitare di posizionarla vicino un bagno o sotto una scala.
- Evitare che l’altare si trovi in asse con la porta di ingresso
- Se hai dei quadri evita che siano aggressivi (scene di guerra o colori forti), che i soggetti riprodotti siano animali o defunti
- Non appoggiare gli idoli alla parete, ma distanziarli di qualche centimetro
- Porte e finestre dovrebbero essere posizionate sulle pareti Nord e/o Est
- Se sei costretto a inserirla in camera da letto, posizionala sempre a Nord-Est ed evita di avere i piedi verso il tuo angolo quando dormi.
Anche la Cromoterapia ci da ottimi consigli, suggerendoci il viola tra i colori più indicati, questo corrisponde al sesto Chakra (Ajna) il “terzo occhio”, aiuta l’interiorizzazione e stimola la visione profonda. Altri due colori indicati sono il blu zaffiro, che rilassa e canalizza la comunicazione interiore, infine il giallo oro colore legato al divino che ci rimanda alla preziosa importanza di questo spazio tutto nostro.
Tu come ti relazioni con la stanza per la meditazione?
Questo è un argomento molto delicato e ognuno di noi deve intrattenere un rapporto davvero intimo e personale con questa stanza o il suo angolo per la meditazione e la preghiera, quello che mi sento di dirti è di non dimenticare il valore intrinseco che questa può avere nella tua casa, perché sarà un luogo che naturalmente attirerà armonia e benessere nella tua casa e nella tua vita!
Mi auguro di averti stimolato a creare questo magico luogo sacro all’interno della tua casa e se cerchi un pò di ispirazione vieni a vedere la Bacheca di Pinterest che ho realizzato per te!
Se invece vuoi qualche consiglio personalizzato scrivimi o entra nel gruppo di Fb Un anno di Armonia dove parleremo di questa stanza per tutto il mese di ottobre!
Shanti!